HomeStandardStandardStandardEN 1149 – Antistatico (ESD)INDUMENTI PROTETTIVI – PROPRIETÀ ELETTROSTATICHE – PARTE 5: REQUISITI PRESTAZIONALI "MostraL'abbigliamento antistatico sopprime la carica statica, prevenendo così scintille, che potrebbero causare un incendio o esplosioni. En 1149-5 fa parte di un sistema più ampio. EN 1149 è costituito dalle seguenti parti:– EN1149-1: metodi di prova per la misurazione della resistenza superficiale– EN1149-2: metodi di prova per la misura della resistenza elettrica attraverso un materiale (resistenza verticale)– EN1149-3: metodi di prova per la misurazione del decadimento di carica– EN1149-4: metodo di prova dell'indumento (norma attualmente in fase di sviluppo)– EN1149-5: requisiti prestazionali. Il contenuto di questa normaIl pittogramma di questa norma è un fulmine posto sopra il testo NEN EN 1149-5. Questo standard specifica i requisiti per l'abbigliamento che conduce l'elettricità. Questo abbigliamento (combinato ad esempio con scarpe che conducono elettricità) fa parte di un sistema completamente a terra. L'abbigliamento previene scintille e quindi esplosioni. Test diversi Il tessuto con cui è realizzato l'abbigliamento deve essere conforme alle norme EN 1149-1, EN 1149-2 o EN 1149-3 – oppure interi indumenti devono essere testati in conformità alla norma EN 1149-4 (in fase di sviluppo). Van Puijenbroek Textiel funziona solo con materiali conformi alla norma EN 1149-1 o EN 1149-3. EN 1149-1: Indumenti di protezione – Proprietà elettrostatiche, parte 1Il tessuto rilascia la sua carica elettrostatica attraverso la conduzione. Nel test correlato, viene determinata la resistenza superficiale; deve essere ≤ 2,5 * 109 Ω. L'elettricità può essere condotta tramite materiale omogeneo o eterogeneo. Se il materiale è eterogeneo, l'elettricità statica deve essere rilasciata attraverso una griglia di fibre conduttive (metallo/carbonio) che misura max. 10 mm x 10 mm. EN 1149-3: Indumenti di protezione – Proprietà elettrostatiche, parte 3Il tessuto rilascia la sua carica elettrostatica nell'aria (e non tramite conduzione). Lo standard contiene un metodo di prova in cui viene misurata la quantità di tempo necessaria per dissipare una carica elettrica statica (scarica elettrostatica degli indumenti): t50% < 4 s o S > 0,2. show lessEN 13034 – Prodotti chimici liquidiPROTEZIONE CONTRO I PRODOTTI CHIMICI LIQUIDI "MostraEN 13034:2005 Abbigliamento per la protezione contro le sostanze chimiche liquide – Requisiti per indumenti che offrono una protezione limitata contro le sostanze chimiche liquide (abbigliamento di tipo 6)Questa norma specifica i requisiti e i metodi di prova per le tute di protezione chimica di tipo 6 per uso una tantum e multiplo. Per gli accessori correlati, come guanti e stivali, che non sono parte integrante della tuta, consultare gli standard di prodotto corrispondenti. Il contenuto di questo standard Il tessuto viene testato in vari modi per determinarne la resistenza alla trazione e la resistenza agli agenti chimici. In questi test, 4 soluzioni di sostanze chimiche (H2SO4 30%, NaOH 10%, o-xilene en butan-1-olo) vengono applicate a un campione di tessuto. Le quantità di liquido che gocciolano e che penetrano nel tessuto sono determinate e devono rientrare nelle tolleranze previste dalla norma. show lessEN 343 – Pioggia, maltempoINDUMENTI PROTETTIVI CONTRO PIOGGIA E MALTEMPO "MostraEN 343:2003 Indumenti protettivi – Protezione contro la pioggiaQuesta norma specifica i requisiti e i metodi di prova per i materiali e le cuciture degli indumenti progettati per fornire protezione contro le precipitazioni (pioggia, neve), la nebbia e l'umidità del terreno. È stato sviluppato un test separato per valutare l'impermeabilizzazione di indumenti completi (EN 14360); questo test non è incluso nella norma EN 343. Il contenuto di questo standard Il valore X indica l'impermeabilizzazione e il valore Y indica la permeabilità al vapore acqueo (la traspirabilità del rispettivo capo). Ci sono 3 classi in questo senso: 3 è la più alta (cioè la più impermeabile) e 1 è la più bassa. Una quantità specifica di acqua pressurizzata viene applicata al tessuto (in combinazione con l'inserto); la rispettiva classe deriva dalla quantità di pressione che il tessuto può sopportare. Il valore Y indica la traspirabilità del tessuto o dei tessuti (tutti gli strati utilizzati nell'articolo). Ci sono anche 3 classi per la traspirabilità. La classe 1 è la più bassa e la classe 3 la più alta. Non è consigliabile indossare articoli di classe 1 più lunghi di x minuti (il periodo di tempo in cui l'articolo può essere indossato (x) è indicato nello standard in una tabella). show lessEN ISO 11611 – Saldatura, taglio metalliINDUMENTI PROTETTIVI PER L'USO NELLA SALDATURA E NEI PROCESSI AFFINI "MostraEN EN ISO 11611:2007 EN EN ISO 11611:2007 Indumenti di protezione per l'uso nella saldatura e nei processi affiniIl contenuto di questa normaQuesta norma consiste in una serie di prove, i più importanti dei quali sono descritti nelle norme ISO 6942, ISO 9150, ISO 15025 e EN 1149-2. EN ISO 11611 ha due classi. Se il tessuto supera tutti i test, viene designato come Classe 1. Se il tessuto riceve una classificazione di Classe 2 per i test ISO 6942 e ISO 9150, viene designato come Classe 2. Diversi testISO 6942Questo è un metodo di prova per valutare tessuti e combinazioni di tessuti esposti al calore radiante. In questo test, un campione di tessuto viene esposto al calore radiante (raggi infrarossi). La temperatura sul retro (non esposto) del campione viene registrata utilizzando un calorimetro. Successivamente, viene misurato il periodo di tempo in cui il campione può rimanere esposto prima che la sua temperatura aumenti di 24С. Questo test è utilizzato anche per EN 531C e ha due diverse classiюISO 9150Determinazione del comportamento dei tessuti quando esposti a piccoli spruzzi di metallo fuso. In questo test, le goccioline di metallo fuso vengono spruzzate su un campione di tessuto sospeso verticalmente. Successivamente, viene determinato il numero di goccioline necessarie per causare un aumento della temperatura di 40 °C sul retro del campione. Questo test ha anche due classi:– Classe 1 ≥ 15 goccioline di metallo fuso- Classe 2 ≥ 25 goccioline di metallo fuso. ISO 15025 Metododi prova per la diffusione limitata della fiamma. Il test consiste nell'applicare una fiamma a un campione di tessuto per 10 secondi. Per superare il test, i tempi di fiamma e combustione dopo e la formazione di fori devono rientrare nelle tolleranze (stabilite nella norma). Questo test è utilizzato anche per EN 531A. L'applicazione di una fiamma può avvenire in due modi:– nella procedura A (porta alla classe A1), la fiamma viene applicata orizzontalmente (analogamente alla EN 470 e alla EN 531)– nella procedura B (conduce alla classe A2), la fiamma viene applicata lateralmente. EN 1149-2Questo è un metodo di prova per misurare la resistenza elettrica di un campione di tessuto e determinare se una carica elettrica passa attraverso il campione dall'esterno verso l'interno. "MostraEN ISO 11612 – Calore, fiamme, fuocoABBIGLIAMENTO PER LA PROTEZIONE DA CALORE E FIAMME "MostraEN EN ISO 11612: indumenti protettivi per lavoratori esposti a calore e fiamme (esclusi saldatori e vigili del fuoco). Ciò significa che chi lo indossa è protetto contro un breve contatto con una fiamma e contro (una quantità limitata di) calore convettivo e radiante. La norma EN ISO 11612 dovrebbe sostituire la norma EN 531. Il contenuto di questo standard Il pittogramma è riportato sopra ed è lo stesso della EN 531. Questo standard ha una serie di test del tessuto. I risultati delle prove sono rappresentati dalle lettere A, B, C, D, E e F. Se non viene specificata una lettera o se una classe è indicata come "0", il valore di prova più basso corrispondente non è stato raggiunto o il de test non è stato eseguito (il che significa che l'indumento non ha le rispettive proprietà protettive). Diversi test, codici11612A (ISO 15025)Questo test consiste nell'applicare una fiamma a un campione di tessuto per 10 secondi. Per superare il test, i tempi di fiamma e combustione dopo e la formazione di fori devono rientrare nelle tolleranze (stabilite nella norma). Questo test è utilizzato anche per EN 531A. L'applicazione di una fiamma può avvenire in due modi: nella procedura A (porta alla classe A1), la fiamma viene applicata orizzontalmente (analogamente alla EN 470 e alla EN 531) nella procedura B (porta alla classe A2), la fiamma viene applicata lateralmente. 11612B (ISO 9151)Calore convettivo: determinazione della trasmissione del calore quando esposto alle fiamme. Il campione viene tenuto sopra la fiamma e l'aumento della temperatura sul lato superiore del campione viene misurato con un calorimetro. Successivamente, viene determinato il periodo di tempo in cui il campione può rimanere esposto prima che la sua temperatura aumenti di 24 °C. – B1: 4 < 10 secondi– B2: 10 < 20 secondi– B3: 21 secondi e più11612C (ISO 6942)Esposizione al calore radiante. In questo test, un campione di tessuto viene esposto al calore radiante (raggi infrarossi). La temperatura sul retro (non esposto) del campione viene registrata utilizzando un calorimetro. Successivamente, viene misurato il periodo di tempo in cui il campione può rimanere esposto prima che la sua temperatura aumenti di 24 0 ° C. La procedura di prova è la stessa della EN ISO 11611, ma la classificazione è diversa:– C1: 7 < 20 secondi– C2: 20 < 50 secondi– C3: 50 < 95 secondi– C4: 95 secondi e più11612D en E (ISO 9185)Determinazione del livello di protezione contro gli spruzzi di metallo fuso. Una membrana (con proprietà simili alla pelle umana) è attaccata al retro del campione di tessuto. Successivamente, quantità sequenzialmente crescenti di metallo fuso (per il valore D – alluminio fuso e per il valore E – ferro fuso) vengono spruzzate sul campione. Viene determinata la quantità di metallo fuso che deforma la membrana. La classificazione per l'alluminio fuso è:– D1: 100 < 200 grammi– D2: 200 <350 grammi– D3: 350 grammi e piùLa classificazione per il ferro fuso è:– E1: 60 < 120 grammi– E2: 120 < 200 grammi– E3: 200 grammi e più11612F (ISO 12127)Un nuovo test che integra 531): calore di contatto. La classificazione a questo proposito: – F1: 5 < 10 secondi– F2: 10 < 15 secondi– F3: 15 secondi e più lungo11612Wnn Testopzionale per la protezione contro la pioggia. La prima "n" si riferisce alla classe di impermeabilizzazione, la seconda "n" alla classe di permeabilità al vapore acqueo (vedi Sezione 11: EN 343 per la spiegazione)I requisiti stabiliti in questa normaI rispettivi indumenti devono sempre essere conformi al codice di propagazione della fiamma A1 o A2 e ad almeno 1 degli altri codici (da B a F). L'etichetta deve indicare la classe che il tessuto ha raggiunto. show lessEN ISO 20471 – Elevata visibilitàPROTEZIONE TRAMITE ALTA VISIBILITÀ DURANTE IL GIORNO, AL CREPUSCOLO E DURANTE LA NOTTE "MostraL'abbigliamento ad alta visibilità, certificato secondo questo standard, rientra nella categoria di rischio II. Il numero accanto al pittogramma indica la classe a cui appartiene l'elemento. Dipende dalla superficie minima del materiale fluorescente e riflettente:– La classe 3 richiede 0,8 m² di superficie fluorescente e 0,2 m² di superficie riflettente. – La classe 2 richiede 0,5 m² di superficie fluorescente e 0,13 m² di superficie riflettente. Qual è la differenza con en 471? EN ISO 20471 ha un solo valore (x). Questo numero indica la classe a cui appartiene l'elemento. Il valore (y) scade con EN ISO 20471, poiché la riflessione è consentita solo nella categoria più alta. La norma EN ISO 20471 richiede che sia indicato il numero massimo di cicli di lavaggio sia delle bande riflettenti che del colore fluorescente (solo la riflessione è stata valutata nel caso della EN 471). Quali sono i requisiti per questo standard? 1. Condizioni relative al posizionamento delle banderiflettenti La larghezza delle bande riflettenti deve essere di almeno 50 mm (altrimenti non sarà inclusa nel calcolo della superficie e vista come decorativaUno spazio (per un sistema di chiusura o una cucitura) nella banda di materiale retroriflettente ha un massimo di 50 mm. La quantità totale di tali spazi vuoti in ogni fascia non supererà i 100 mm intorno al busto e i 50 mm intorno alle maniche e alle gambe. Lo spazio tra 2 bande riflettenti deve essere di almeno 50 mm (con un angolo massimo di 20°) e queste fasce devono trovarsi ad almeno 50 mm dal fondo dell'indumento (come la cucitura della gamba di un pantalone). Le bande riflettenti possono essere applicate in vari modi. Saranno inclusi nel calcolo della superficie solo quando saranno stati applicati in base ai requisiti. Ciò significa che il busto, le gambe e le braccia devono essere circondati due volte (o una volta orizzontalmente con bande verticali sulla spalla)2. Condizioni relative al materiale fluorescente:Il materiale fluorescente deve circondare il busto, le maniche e le gambe con almeno 5 cm. Sono consentite lacune in materiale fluorescente costituito da fasce riflettenti (nel caso di indumenti Rijkswaterstaat*: una fascia riflettente verticale di 25 mm attraverso le maniche e le gambe). Nella parte anteriore e posteriore, il materiale riflettente deve avere un rapporto uguale al 50% +/- 10%. show lessIEC 61482 – Arco elettricoINDUMENTI PROTETTIVI CONTRO I RISCHI TERMICI DI UN ARCO ELETTRICO "MostraQuesto standard è stato istituito per indumenti progettati per fornire protezione contro i rischi termici di un arco elettrico. La protezione contro i pericoli di un arco elettrico può essere testata in 2 modi:IEC 61482-1-1: il metodo "arco aperto"Questo metodo di prova è utilizzato negli Stati Uniti. Questo metodo di prova misura il valore ATPV o EBT50. Il valore ATPV è il valore (in cal/cm2) che prevede un 50% di protezione contro una bruciatura di secondo grado. Maggiore è il valore, migliore è la protezione. In America, è richiesto un valore ATPV minimo di 8 per i dipendenti esposti a rischi di arco elettrico. Il valore ATPV misurato è indicato sull'etichetta. La raccolta di immagini HAVEP® 5safety ha un valore ATPV di 11,5 cal/cm8. IEC 61482-1-2: de BOX-test In Europa, 61482-1-2: viene utilizzato il test "box". Un campione di tessuto è esposto a un arco elettrico prodotto da un cortocircuito di 4kA (classe 1) o 7kA (classe 2). Nel test, l'arco non dura più di 500 ms. La quantità di calore trasmessa attraverso il campione viene misurata durante e dopo il test. Sulla base dei dati risultanti e di una curva STOLL, viene successivamente determinato il tempo necessario per causare l'insorgenza di ustioni di secondo grado. I campioni vengono anche valutati per la post-fiammatura, la formazione di fori, la fusione, ecc. In Europa, 61482-1-2: viene utilizzato il test "box" (il metodo di prova è paragonabile a 50354). Oltre ai campioni di tessuto, è necessario testare anche una giacca completa. L'obiettivo di farlo non è determinare il valore energetico, ma valutare la giacca dopo l'esposizione a un arco elettrico per difetti nelle cuciture, nelle chiusure e in tutti gli altri accessori. I requisiti stabiliti in questo standard I requisiti del modello per l'abbigliamento da saldatore (EN ISO 11611) sono utilizzati in questa norma. show less